PER PROFESSIONISTI
SUPSI
Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS), coerentemente con la Strategia nazionale in materia di cure palliative, offre un percorso completo di formazione continua in grado di rispondere alle esigenze dei diversi soggetti coinvolti nella cura e nell’assistenza del malato cronico o in fin di vita.
OFFERTA FORMATIVA 2023/2024
- CAS cure palliative – General palliative care
- DAS Cure palliative – specialist palliative care: termine iscrizione 31.01.2024
Seminari e corsi brevi:
- Corso interdisciplinare di sensibilizzazione alle cure palliative: termine di iscrizione il 7.04.2024
- Corso di cure palliative geriatriche – approfondimento: termine iscrizione 8.03.2024
- Corso di cure palliative generali per medici: termine iscrizione 12.01.2024
Scuola Specializzata Superiore in cure infermieristiche
OFFERTA FORMATIVA 2024
PER VOLONTARI
Il volontariato formale è un pilastro portante delle cure palliative.
Per volontariato formale, istituzionalizzato o organizzato s’intendono tutte le attività volontarie, non remunerate, che si svolgono in seno ad associazioni e organizzazioni.
Il volontariato accompagna i malati e i loro familiari durante la malattia, nella fase terminale della vita e anche in seguito. Consente di assistere i malati nel luogo di loro preferenza e di sgravare così le persone di riferimento e/o i familiari.
Alle persone interessate al volontariato formale nelle cure palliative si raccomanda di frequentare
una formazione di base che consenta loro di verificare più approfonditamente le proprie attitudini e li prepari all’accompagnamento.
Di seguito trovate una panoramica sulle opportunità formative dei diversi servizi sociali presenti sul territorio (non esaustiva):
CONFERENZA DEL VOLONTARIATO SOCIALE
La CVS è il centro di competenza per il volontariato nella Svizzera Italiana: punto di riferimento per persone, enti, gruppi e associazioni promuove un volontariato motivato e competente.
Formazione per volontari, coordinatori e gruppi di auto-aiuto
Per maggiori info:
Conferenza del volontariato sociale
Via alla Campagna 9
6900 Lugano
Tel. +41 91 970 20 11
email: info@volontariato-sociale.ch
ASSOCIAZIONE TRIANGOLO
L’Associazione Triangolo è sempre alla ricerca di nuovi volontari che possono impegnarsi in più ambiti per esprimere il loro aiuto concreto, ma anche la propria vicinanza e solidarietà ai pazienti oncologici e alle loro famiglie. A ottobre prenderà avvio un nuovo percorso formativo pensato ad hoc per i volontari. L’invito agli interessati è quello di prendere contatto con l’Associazione per ottenere tutte le informazioni necessarie.
Diventa volontario
Per maggiori info:
Sopraceneri
sopraceneri@triangolo.ch oppure 091 751 82 41
Sottoceneri
sottoceneri@triangolo.ch oppure 091 922 69 88
LEGA TICINESE CONTRO IL CANCRO
Ogni due anni è organizzata la formazione di base che dura tre mesi (corsi serali settimanali). Le lezioni sono condotte da specialisti in ambito oncologico: medici, infermieri, assistenti sociali, psicologi.
Come diventare volontario
Per maggiori info:
Lega Ticinese contro il cancro
Rivolgetevi a: Katia Tunesi (gruppi di Bellinzona e Biasca) o a Carina Urriani (gruppi di Mendrisio, Lugano e Locarno), tel. 091 820 64 40.
email:info@legacancro-ti.ch
Locandina volontariato (PDF)
PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO
Per maggiori info:
Servizio di volontariato
Via Vanoni 8
6904 Lugano
Coordinatori
Kate Ercegovich tel: 091 912 17 70
Vinicio Bosshard tel: 091 912 17 75
email: volontariato@prosenectute.org
PRO INFIRMIS TICINO E MOESANO
Flyer volontariato (PDF)
Per maggiori info:
Sottoceneri
Pro Infirmis sede di Massagno
Coordinamento Sostegno Famiglie Andicap
Tel. 091 960 28 80/70
email: sfasottoceneri@proinfirmis.ch
Sopraceneri
Pro Infirmis sede di Locarno
Coordinamento Sostegno Famiglie Andicap
Tel. 091 756 05 54/50
email: sfasopraceneri@proinfirmis.ch
Se siete a conoscenza di ulteriori proposte formative, vi preghiamo di informarci. Grazie!