Le cure palliative sono la cura attiva e globale prestata al paziente quando la malattia non risponde più alle terapie finalizzate alla guarigione.
Il controllo del dolore e degli altri sintomi, dei problemi psicologici, sociali e spirituali sono di importanza fondamentale nelle cure palliative.
Le cure palliative sono interdisciplinari e coinvolgono il paziente, la sua famiglia e la comunità in generale. Provvedono ad una presa in carico del paziente e ne garantiscono i bisogni più elementari ovunque si trovi: a casa, in ospedale o istituti di cura.
Le cure palliative rispettano la vita e considerano il morire un processo naturale. Il loro scopo non è quello di accelerare o differire la morte, ma quello di preservare la migliore qualità di vita possibile fino alla fine.
(European Association for Palliative Care)
Le cure palliative comprendono il trattamento e il sostegno di persone affette da malattie inguaribili, potenzialmente letali e/o croniche evolutive.
Le cure palliative integrano diversi aspetti:
- leniscono dolori e altri disturbi opprimenti,
- supportano il paziente a rimanere attivo il più a lungo possibile,
- garantiscono una qualità di vita ottimale
- integrano aspetti psicologici, spirituali, sociali ed emotivi
- affermano la vita e considerano la morte un processo normale,
- sostengono i familiari nell’elaborazione della malattia del proprio caro e del lutto,
- consistono in un lavoro di gruppo per rispondere al meglio alle esigenze dei pazienti e dei loro familiari,
- possono essere integrate precocemente nella malattia, come complemento al trattamento curativo. Tuttavia, non va dimenticato che la loro azione si concentra sul periodo in cui la cura della malattia non è più ritenuta possibile e non costituisce più l’obiettivo primario.
Per saperne di più: palliative ch