Skip to content

Per chi

Le cure palliative si orientano ai bisogni, ai sintomi e ai problemi delle persone malate e delle loro persone di riferimento.

In Svizzera, a dipendenza dei bisogni, si distingue tra persone che ricevono cure palliative generali e quelle che ricevono cure palliative specializzate.
Il confine tra i due gruppi è sfumato, vale a dire che una persona malata può appartenere a entrambi i gruppi nel corso della sua vita.

Le cure palliative generali sono fornite a persone che a causa del decorso della loro malattia cronico evolutiva, inguaribile o potenzialmente letale devono confrontarsi in anticipo con l’ultima fase della vita.

Le persone che ricevono cure palliative specializzate sono pazienti che necessitano di un team specializzato in cure palliative poiché hanno una malattia instabile, necessitano di un trattamento complesso o di stabilizzare i propri sintomi che non riguardano solo la dimensione fisica, ma anche quella psichica, sociale e spirituale.

La maggior parte delle persone in una situazione palliativa non richiede un trattamento complesso e può essere trattata come parte dell’assistenza di base – al domicilio, in casa per anziani o istituti di cura e in strutture ospedaliere.

Le cure palliative generali sono fornite dal medico di famiglia, dal personale curante dei servizi di assistenza di cure a domicilio (SACD) e infermiere indipendenti.
Altre figure professionali quali l’assistente sociale, l’assistente spirituale, la psicologa sono chiamate in base alle necessità.

Le persone malate bisognose di cure palliative specializzate necessitano di trattamenti complessi e di particolari esigenze che sono offerte dai servizi di cure palliative specializzate: Unità di cure palliative, servizi di consulenza, équipe mobili.

(Linee guida nazionali sulle cure palliative, UFSP CDS, 2014)