Skip to content

Aspetti da considerare

Il sondaggio “cure palliative 2018“, commissionato dall’Ufficio federale della sanità pubblica, mostra che circa due terzi delle persone interpellate hanno riflettuto su come vorrebbero essere curate e assistite durante il periodo terminale della propria vita.

Tuttavia, solo l’8% degli intervistati ha discusso con i professionisti sanitari il tipo di cure e di trattamenti che desidera ricevere nel fine vita. E, pur conoscendo le direttive anticipate, solo il 16%  ha compilato il documento di riferimento. Sono pochi coloro che hanno comunicato i propri desideri ai propri familiari.

Le cure palliative, ossia la medicina finalizzata ad alleviare le sofferenze, riveste in questo ambito un’importanza cruciale.
Nelle cure palliative, i desideri e le volontà della persona sono centrali.

Dal 1° gennaio 2013 in Svizzera è entrata in vigore la nuova normativa del Diritto di protezione degli adulti, diritto delle persone e diritto della filiazione del Codice Civile Svizzero, che prevede la possibilità di redigere le proprie direttive anticipate.

Le direttive anticipate costituiscono, per la persona, una formidabile opportunità di esplicitare i propri valori a sostegno di scelte medico-terapeutiche e al contempo, la sicurezza di essere costantemente rispettata nelle decisioni in situazione d’incapacità di discernimento. Le direttive anticipate sono vincolanti per il personale curante e rappresentano un essenziale supporto per i familiari.

In DECISIONI DA PRENDERE  trovate una breve descrizione su quanto c’è da sapere per pianificare in anticipo il periodo finale della vita.