Skip to content

Domande frequenti

Le cure palliative sono l’insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare, finalizzati ad offrire la migliore qualità di vita possibile nel caso di una malattia inguaribile. Esse includono trattamenti medici e interventi infermieristici, sostegno psicologico, sociale e spirituale.

Le cure palliative mettono al centro della cura sia la persona malata che la sua famiglia. La complessità e variabilità dei bisogni che il paziente e i familiari manifestano viene soddisfatta dalla rete assistenziale composta da servizi diversificati in differenti contesti di cura (domiciliare, ambulatoriale e stazionario) integrati tra loro e costituita da un’équipe multidisciplinare di operatori che in maniera personalizzata e competente si prendono cura dei bisogni del paziente e della sua famiglia, cercando di mantenere e migliorare la qualità di vita.

Alleviamento della sofferenza: i sintomi fisici correlati alla malattia quali dolori di varia natura, difficoltà respiratorie, nausea, spossatezza, problemi intestinali e altro sono identificati e trattati dal personale medico-infermieristico.
D’accordo con i bisogni e desideri del malato e della sua famiglia è offerto un supporto sociale, psicologico e spirituale. L’obiettivo è  aiutare  il malato a rimanere attivo il più a lungo possibile e garantire la migliore qualità di vita possibile.
Processo decisionale: I desideri e la volontà del malato sono centrali nella presa in carico palliativa. Il team curante aiuta il malato e i suoi familiari a comprendere la malattia e la sua prognosi al fine di stabilire un trattamento e pianificare gli interventi in caso di emergenza rispettando le esigenze del paziente.
Allestimento di una rete di cura: ad accompagnare il paziente e i suoi familiari nel percorso della malattia c’è una rete di cura composta da diverse figure professionali quali medici di famiglia, infermieri, specialisti, assistenti sociali, psicologi, assistenti spirituali e volontari.
Sostegno ai familiari: Ai familiari e/o le persone di riferimento è offerto un supporto per affrontare la malattia del proprio caro nella quotidianità e sostegno nel periodo di lutto. La rete di cure palliative sostiene e alleggerisce il peso che grava sulla famiglia del malato grazie anche ai servizi di volontariato.

Le cure palliative sono destinate a persone che soffrono di dolori di varia natura, stress o sintomi vari causati da una malattia inguaribile, cronica e/o progressiva. Queste malattie includono ma non si limitano a: malattie oncologiche, malattie cardiovascolari, malattie respiratorie, malattie neurologiche, malattie renali, AIDS, malattie psichiatriche, etc…
Le cure palliative sono offerte in ogni fascia di età: pediatrica, adulta e geriatrica.
Le cure palliative sono orientate ai bisogni, ai sintomi e alle problematiche dei pazienti interessati così come alle persone di riferimento loro vicine. Sulla base dei diversi bisogni, si distingue tra pazienti che necessitano di cure palliative di base e di quelli che necessitano di cure palliative specializzate.

L’obiettivo delle cure palliative è migliorare la qualità di vita. Molte malattie inguaribili e/o croniche sono, purtroppo, accompagnate sin dall’inizio da dolori e svariati sintomi, perciò le cure palliative possono essere applicate in una fase precoce della malattia parallelamente alle misure curative, poiché il loro scopo è alleviare le sofferenze in conformità con i desideri del paziente, tenendo conto anche gli aspetti sociali, morali, spirituali e religiosi. Le cure palliative non si limitano esclusivamente alla fase ultima della vita.

Le cure palliative non sono legate ad un luogo d’assistenza particolare.
La maggior parte delle persone che si trovano in una situazione palliativa può essere curata nel quadro delle cure palliative generali: al domicilio, in case per anziani, in ospedale e cliniche private.
Le cure e l’accompagnamento sono assicurati dal medico di famiglia, dai servizi di assistenza e cure domiciliari (SACD), dagli operatori sanitari delle case per anziani, ospedali, cliniche private e dalla consulenza delle équipe mobili.
Qualora necessario si ricorre ad altre figure professionali quali: assistenti sociali, assistenti spirituali, psicologi e volontari.
Le cure palliative specializzate sono erogate in presenza di una situazione di malattia instabile o esigenze particolari che non possono essere adeguatamente trattate in ambito delle cure palliative di base. Esse sono fornite dall’Unità di cure palliative acute, dai reparti di cure palliative specializzate e dalle équipe mobili di consulenza.
Rete cantonale di cure palliative

La segnalazione a uno dei servizi della rete che eroga cure palliative avviene tramite:

  •  il malato e/o la sua famiglia,
  •  il medico curante,
  • altri partner presenti sul territorio integrati nella rete cantonale di cure palliative.

Il servizio verifica l’appropriatezza della presa in carico del malato e concorda, insieme a lui e al nucleo famigliare, la tipologia ed il percorso assistenziale più adeguato ai bisogni della persona.

Il personale specializzato in cure palliative fornisce un supporto extra e lavora in collaborazione con il medico di famiglia. Egli continuerà a dirigere il piano di cura del malato e avrà un ruolo attivo nel trattamento.

Nella Legge Federale sull’Assicurazione Malattie (LAMal), le cure palliative non sono regolamentate in modo specifico e l’assunzione dei costi avviene secondo i principi generali della LAMal. L’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie si assume i costi per le prestazioni necessarie alla diagnosi o alla terapia di una malattia e delle sue conseguenze. Le prestazioni dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie prevalenti nelle cure palliative sono le seguenti:

  • gli esami, i trattamenti e le misure terapeutiche eseguite in ambulatorio, a domicilio, in ospedale durante la degenza o in una casa di cura da parte di: medici, infermieri, da organizzazioni di cure e aiuto domiciliare riconosciute (SACD) e da persone che effettuano prestazioni previa prescrizione o mandato medico (fisioterapisti, ergoterapisti).
  • le analisi, i farmaci necessari e i mezzi necessari agli esami o ai trattamenti prescritti da medici o chiropratici
  • la degenza in ospedale
  • le prestazioni dei farmacisti per la vendita dei farmaci prescritti.
    Per informazioni più dettagliate: ordinanza del DFI sulle prestazioni dell’assicurazione delle cure medico-sanitarie. 

Una malattia grave può comportare dei costi che non vengono assunti dall’assicurazione obbligatoria, come ad esempio: l’aiuto domestico o un’assistenza notturna continuata.

Per ulteriori domande, visita il sito di palliative ch.

Per ulteriori domande, visita il sito di palliative ch.