Il 16 ottobre 2019 si è svolta la giornata cantonale intitolata “Abbi cura di te” dedicata al tema delle cure palliative di famiglia.
Di seguito trovate la maggior parte delle presentazioni (PDF).
Mattino
Medici e cure palliative: ci occupiamo di voi. Chi si occupa di noi?
Dr. med. Franco Denti, Presidente OMCT
La complessità dei bisogni in cure palliative
Dr. med. Massimo Costantini, specialista in oncologia, esperto in cure palliative. Direttore scientifico IRCCS, Reggio Emilia
“Stanco ma felice! Curare mia mamma mi ha arricchito molto”
Alba Masullo, Direttrice Lega ticinese contro il cancro
Cesarina Prandi, Prof.ssa in Teoria e Prassi delle relazioni di cura, DEASS-SUPSI
Andrea K., testimone
Cure palliative: un ruolo per la leadership infermieristica
Philip Larkin, Prof. ordinario UNIL e CHUV, Direttore accademico IUFRS
Pomeriggio
Avere cura dei gesti di cura: il filo rosso della stimolazione basale a domicilio
Teresa Wysocka, pedagogista indipendente
Centro di Terapie Sensoriali per il Territorio
di SCuDo
Gabriella Rossini, pedagogista SCuDo
Avere cura dei gesti di cura: il filo rosso della stimolazione basale a domicilio
Michela Bili, infermiera ScuDo
Kyra Tarchini, infermiera SCuDo
Interprofessionalità: base essenziale delle cure palliative
Monica Bianchi, Prof.ssa in Interprofessionalità nella formazione e pratica socio-sanitaria, DEASS-SUPSI
Il ruolo della famiglia nel percorso palliativo: l’esperienza dei progetti di vita al Paganini Rè
Luisa Lomazzi, Prof.ssa in Management e valutazione qualità nei servizi socio-sanitari, DEASS-SUPSI
Paola Quarenghi, infermiera responsabile cure, Paganini Rè
Etica e cure palliative primarie
Settimio Monteverde, Dott. sc. med. MME, MAE, RN, Università di Zurigo, Istituto di Etica Biomedicale e Storia della Medicina, Ospedale universitario di Zurigo, co-direttore dell’etica clinica, prof. alla HES di Berna.