Skip to content

Quinta giornata cantonale di cure palliative

La quinta edizione della giornata cantonale di cure palliative si è svolta il 3 maggio 2022.

Gli argomenti affrontati durante la giornata, intitolata Il caleidoscopio delle cure palliative, sono stati numerosi e eterogenei. Tutti guidati dal desiderio di riflettere e svelare le diverse sfaccettature della disciplina delle cure palliative.

SESSIONE POSTER

Nel corso della giornata si è tenuta una sessione poster dedicata a progetti che promuovono le cure palliative nel Canton Ticino e sviluppati da strutture, enti e servizi che operano nei luoghi di cura stazionari, ambulatoriali e domiciliari.

Qui trovate gli abstract dei 14 poster partecipanti.


Primi tre classificati

1.

Nascita e sviluppo di un approccio palliativo in una casa per anziani, Centro sociale Onsernonese.

2.

Comunicazione e collaborazione nei contesti di cure palliative in Ticino, Swiss Paraplegic Research, Università di Lucerna, Ente Ospedaliero Cantonale.



3.

Cultura delle cure palliative al Miralago, Istituto Miralago


3.

In viaggio con i fratelli, GIIPSI – team mobile di cure palliative pediatriche.

PRESENTAZIONI

Di seguito le presentazioni di tutti i relatori della giornata:

La sensibilità transculturale nella comunicazione con il paziente
Marco Mazzetti, pediatra e psichiatra,
Presidente della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni.

Clinica, Formazione e Ricerca: la visione di una unità di cure palliative moderna
Massimo Costantini, medico di cure palliative e ricercatore presso l’Istituto nazionale dei tumori di Milano.

Economia e cure palliative in controluce
Luca Crivelli, economista e professore all’Università della Svizzera Italiana.

Stereotipi nella clinica
Orest Weber, sociolinguista, responsabile della ricerca presso l’Unità Psy&Migrants del servizio di Psichiatria comunitaria e di collegamento del CHUV.

Prendersi cura delle persone anziane, lesbiche, gay, bisessuali e trans*
Mathieu Turcotte, infermier*,
docente presso l’Institut et Haute Ecole de la Santé La Source, HES-SO, Losanna.

Vivere e morire altrove – prendersi cura delle popolazioni migranti e anziane
Claudio Bolzman, sociologo, professore presso la Haute Ecole spécialisée de Suisse occidentale, HES-SO, Ginevra.